Balilla, partigiano, giornalista militante nel comunismo internazionale, scrittore, intellettuale, viaggiatore del mondo e soprattutto fondatore, nel 1984, dell’Archivio Diaristico Nazionale a Pieve Santo Stefano e, nel 1998, della Libera Università dell’Autobiografia ad Anghiari. Tutto questo e molto altro è stato Saverio Tutino, una personalità unica nel panorama culturale italiano e mondiale. Le celebrazioni dei cento anni dalla sua nascita offrono l’occasione per scoprirla, o riscoprirla, anche attraverso questo sito: una porta d’accesso alla sua biografia, al suo lascito intellettuale, alle sue opere e alle iniziative che si sono svolte e si svolgeranno per vivificarne la memoria.