“Se Saverio fosse oggi” è il titolo del convegno che l’Archivio dei diari ha dedicato a Saverio Tutino nel corso della 39^ edizione del Premio Pieve, sabato 16 settembre 2023. Presieduto dal direttore scientifico dell’Archivio dei diari, prof. Camillo Brezzi, il convegno ha promosso una riflessione globale sul profilo privato e pubblico di Saverio Tutino nelle diverse stagioni della sua vita e sul suo contributo allo sviluppo della vicenda politica e culturale italiana, con uno sguardo rivolto all’attualità e al lascito offerto da Tutino all’Italia contemporanea. Ad animarlo, donne e uomini con diverse storie di vita, estrazioni culturali e percorsi professionali, accomunati dall’affetto e dalla profonda conoscenza di Saverio, testimoni e compagni di un suo tratto di vita.
Sono intervenuti nell’ordine:
Barbara Tutino, Saverio Tutino, padre e maestro
Alessandro Casellato, La storia in prima persona
Pietro Clemente, Saverio Tutino, democrazia e scritture, fare i conti con un sogno realizzato
Andrea Mulas, La curiosità rivoluzionaria di Saverio Tutino per l’America Latina
Duccio Demetrio, L’altra avventura. La libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
Michele Di Sivo, E libertà è sapere come va il mondo. Archivio e democrazia in Saverio Tutino
Mario Perrotta, Il sorriso e lo stupore
Gian Bruno Ravenni, Discutendo con Tutino di storia e memoria
Claudio Rosati, L’eredità dell’ascolto
Elena Pianea, L’eredità di Saverio Tutino nel sistema regionale della cultura toscana
Roberta Marchetti, Valorizzare la memoria per investire nel futuro
Maria Rita Parsi, Tracciare-scrivere per esistere: l’Arte di esserci













foto di Antonella Brandizzi e Giulia Zanelli